La moglie,originaria dell'est Europa, è la cuoca e prepara i piatti tipici del territorio insieme ai gusti della sua terra d'origine, mentre Elio si occupa dell'orto da cui arrivano le verdure usate in cucina e degli insaccati, tutti particolarmente buoni e curati ma una menzione particolare va alla pancetta che mi stupisce ogni volta per la sua bontà.
La cena si apre con gli ottimi salumi, torte salate, bignè salati e l'insalata russa fatta in casa con tanto di rosso d'uovo sodo che le dona un sapore particolarmente carico e un colore tendendente all'arancione che contrasta con l'anemico pallore delle insalate russe che normalmente vengono propinate come antipasto nei ristoranti.

Il secondo primo è un piatto di tagliolini verdi burro e salvia, semplice ma ben fatto, a prova del fatto che non sempre servono piatti elaborati per soddisfare il palato.
Come secondi, se riuscite ancora a mangiare dopo il pieno di antipasti e primi, solitamente ci sono salsiccia e brasato con un contorno di patate al forno. Carne buona e ben cotta e patate gustose.

Per finire in bellezza una selezione di acquavite e nocino prodotti in casa che sono una meraviglia anche per chi come me non è abituato al rito dell'ammazzacaffè.
Totale con acqua e vino a volontà 25€ a testa.
Per prenotare e per maggiori informazioni: Il Mulino +39.349.23.38.835
Nessun commento:
Posta un commento